PREMESSA
Io ho avuto interesse per la toponimia della Sardegna da sempre, cioè da più di 60 anni. Io perfino ricordo che il mio primo studio di linguistica era dedidato a un toponimo nuorese, Balubirde, del quale avevo dimostrato che era errato averlo tradotto nell'ital. Valverde, dato che il suo significato è assai differente (giugno 1945).
In seguito ho pubblicato un'intera opera dedicata alla toponimia della Sardegna, o meglio alla sua macrotoponimia, opera intitolata “I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - significato e origine” (Cagliari 1997, ristampa 2004, E. Gasperini Editore). Di recente ho pubblicato un'opera intitolata “I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale” (Sassari 2011, EDES - Editrice Democratica Sarda), la quale ha costituito una totale revisione della mia opera precedente ed insieme un suo grande ampliamento.
Particolarmente in toponomastica, per il suo fondamentale carattere di aleatorietà – come dimostrerò meglio più avanti - un linguista ha l'obbligo ed insieme l'interesse a tentare nuove letture, nuove interpretazioni e.
Leggere online libro LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA (STUDI SARDI Vol. 4)
Scaricare LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA (STUDI SARDI Vol. 4) txt eBook
LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA (STUDI SARDI Vol. 4) leggere libri
Scaricare PDF eBook in italiano LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA (STUDI SARDI Vol. 4)
Thursday, April 12, 2018
Scaricare LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA (STUDI SARDI Vol. 4) pdf - Massimo Pittau
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.